28 Gen 2014 – DOSSIER LEGAMBIENTE
Le bonifiche dei siti inquinati: chimera o realtà? Ieri è stato presentato il Dossier sulle Bonifiche; vi è un aggiornamento importante sulla bonifica del sito di interesse nazionale della ex Fibronit di Broni.
Centomila ettari di territorio avvelenato da rifiuti industriali di ogni tipo.
Cinquantasette siti di interesse nazionale da bonificare individuati negli ultimi 15 anni, poi ridotti a trentanove. Caratterizzazioni e analisi effettuate in modo a volte esagerato e inefficace, progetti di risanamento che tardano ad arrivare e bonifiche completate praticamente assenti, a parte qualche piccolissima eccezione. Il Ministero dell’ambiente arranca nel gestire decine di conferenze dei servizi in parallelo per valutare i progetti e i responsabili dell’inquinamento, pubblici e privati, ne approfittano per spalmare su più anni gli investimenti sulle bonifiche. Nel frattempo sono sempre più numerose le inchieste della magistratura sulle false bonifiche e sui traffici illegali dei rifiuti derivanti dalle attività di risanamento che troppo spesso vengono spostati da una parte all’altra del Paese.
Ed è sempre più concreto il rischio di infiltrazione delle ecomafie nel business del risanamento ambientale. Insomma una situazione davvero imbarazzante che torniamo a denunciare a quasi nove anni di distanza da “La chimera delle bonifiche”, il precedente dossier di Legambiente su questo tema che forniva un quadro non troppo distante da quello che emerge da questo nuovo rapporto.
Leggi il dossier completo.
Filed under: Amianto (Fibronit ecc.), Libri & C., Rifiuti, Schede tecniche, Utilità per i circoli |
Rispondi